In attesa di attivare le funzioni interattive del wok (commenti, pagine a modifica libera, etc), ho iniziato a lavorare ad una forma minoritaria di integrazione con i social network. Ho colto l'occasione per ampliare il lavoro già fatto per il mio UserJS per mostrare i commenti di FriendFeed in qualunque pagina, del quale ho creato una versione specificamente mirata al wok. Le sue feature attuali sono

  • lavora su ogni pagina del wok (anche nella mia versione locale), nonché su ogni permalink presente nella pagina;
  • cerca tutte le entries su FriendFeed e su Twitter che facciano riferimento alla pagina/permalink in questione;
  • ignora le entries del sottoscritto, a meno che non abbiamo a loro volta commenti o like.

Il passo successivo che mi sarebbe piaciuto compiere sarebbe stato quello di aggiungere anche i riferimenti via Buzz, ed ho qui trovato il primo intoppo serio: non è possibile cercare activities che facciano riferimento ad un indirizzo preciso; la migliore approsimazione che si possa avere è cercare qualcosa per titolo, ma ovviamente i falsi positivi crescono così in quantità industriale.

Benché non sia certo questo ad impedire a Buzz di decollare come social network, è indubbio che è un limite che non l'aiuta per nulla, in special modo se confrontato con i limiti in cui si inciampa invece cercando di usare le API di FriendFeed1 o di Twitter2.

Lo script è ancora in formato UserJS/GreaseMonkey, scaricabile da qui in attesa di venire integrato con il wok stesso (repository). Testers welcome.

Nel frattempo penserò anche ad un modo intelligente di integrare qualcos'altro.

Aggiornamento al 2011-02-08

Scopiazzando qui e là (in particolare dai link ai social network in fondo agli articoli su Metilparaben) sono riuscito a cavare un piccolo ragno dal buco, scoprendo quali API di Buzz e FaceBook possono essere utilizzate quanto meno per ricavare il numero di commenti/riferimenti/apprezzamenti, se non il loro contenuto. Nel frattempo ho scoperto pure che la ricerca su Twitter restituisce solo contenuti, quindi dopo un po' pagine che sapevo avere riferimenti non ne rivelano.

Solo FriendFeed rimane il mio grande campione di sociabilità. Ma l'ho sempre sostenuto che era il social network “come doveva essere fatto”.


  1. la ricerca su FriendFeed non funziona più da un bel po' di tempo, né via sito, né via API, ed io sono fortunato a dover usare l'API in sola lettura e senza autenticazione, perché a sentire quelli che ci devono lavorare sul serio è messa proprio male. ↩

  2. Twitter attua un processo di risanamento del parametro di callback per JSONP che rende molto macchinoso chiamare una funzione a più parametri preassegnando i valor per i parametri che non sono i dati, cosa necessaria per caricare i dati di ciascun permalink distinguendone chiaramente le origini. ↩