SIAE Addendum
Il presidente francese Sarközy è stato accusato di violazione di diritto d'autore.
La notizia è parecchio interessante perché la presidenza francese è una delle principali promotrici della legge (che vorrebbe europea) della “risposta graduata”; la legge prevede che un ente appositamente designato (Hadopi), qualora venga segnalata (da altri enti autorizzati a farlo) una violazione di diritto d'autore online (scaricamento o condivisione di file contenenti materiale protetto da), proceda inviando dapprima una lettera di diffida all'accusato, a cui dovrebbe seguire, se la situazione d'infrazione prosegue nei sei mesi successivi, una raccomandata con ricevuta di ritorno (sempre di diffida) e nel caso in cui la situazione continui a persistere, di disconnettere per un periodo dai tre mesi ad un anno l'accusato.
Al di là della quanto mai sospetta e discutibile (nonché probabilmente incostituzionale) sufficienza di un'accusa per procedere alla disconnessione (si torna alla violazione della presunzione d'innocenza, principio che sussiste anche in Francia), ovviamente, ciò che (non?) fa notizia è l'ipocrisia del promotore di questa meravigliosa iniziativa.
Chissà se Sarközy, come farebbe Berlusconi, se la prenderebbe con quei comunisti delle case discografiche.