Conoscenza perfetta
Vorrei aprire una nuova rubrica (o sezione), su matematica e dintorni. Ho anche già pronti un paio di argomenti da trattare (e in questa rubrica probabilmente migreranno anche altri contenuti già scritti), ma mi trovo davanti ad un insormontabile problema: il nome.
La principale difficoltà sta nel trovare un singolo termine, possibilmente d'impatto, che possa sintetizzare lo spirito della sezione. Potrei effettivamente chiamarla semplicemente ‘Matematica’, ma suona banale, persino riduttivo. Mi piacerebbe qualcosa di più ‘spinto’.
Il sottotitolo sarebbe, con la tipica modestia che caratterizza il pensiero matematico, «Conoscenza perfetta» (e sui perché e sui percome di questa scelta ne discuterò poi o nella sezione stessa o nelle riflessioni). Non è necessario che il nome sia sullo stesso tema, ma se lo fosse non mi dispiacerebbe.
Ovviamente, termini che indicano una conoscenza, e soprattutto una conoscenza perfetta, esistono un po' in tutte le lingue. Purtroppo, la maggior parte di questi termini ha un valore molto specifico di carattere mistico e/o religioso: comprensibilmente, d'altra parte, visto che la “vera conoscenza” è sempre stata prerogativa (presunta) dell'esoterismo, e benché la matematica rimanga (nuovamente) largamente esoterica, è anche vero che questa arte o disciplina che dir si voglia raramente ha avuto la pretesa di avere un risvolto essoterico che potesse ammaliare la gente (controesempio immediato viene certamente da Pitagora).
Mi trovo così con l'inusuale dubbio su quale religione saccheggiare, a quale pensiero rubare il termine, chi offendere con la mia perversione della parola per loro (probabilmente) sacra. Devo dire che non mi dispiacerebbe usare qualcosa come Gnosi o il sanscrito Jñāna. Ma forse sarebbe più opportuno abbandonare il misticismo, e riprendere possesso di un termine ingiustamente rubato dalla filosofia, come episteme?
E volendo invece restare sul mistico, non sarebbe forse meglio guardare proprio al già citato controesempio, alla scuola pitagorica? Potrei quindi cercare il termine tra quelli relativa all'armonia; o a rami specifici della matematica, indistinti ai tempi, come aritmetica o geometria. Eppure non so quanta ricchezza possa dare scavare tra le radici, magari nell'etimologia, tornando alla natura partitiva del numero.
Decisions, decisions, decisions.
Aggiornamento del 14 aprile 2013: alla fine ho deciso per mathesis,
un filino meno scontato di matematica ed in uso corrente limitato (la
Società italiana di scienze matematiche e fisiche e poco altro). E se mai mi venisse un'idea migliore,
sarà sempre possibile spostare il tutto e sfruttare il buon vecchio HTTP
response code 301 Moved Permanently
.