Comunità

Ogni comunità è formata da individui che scelgono di vivere insieme, collaborando al sostentamento ed alla protezione di tutti i suoi membri. I membri della comunità vivono in abitazioni situate l'una vicino all'altra, intorno a un centro. L'appezzamento su cui sono edificate le abitazioni è generalmente protetto da una palizzata.

Centro

Il centro della comunità è un edificio situato in mezzo alle altre abitazioni e adibito alle attività comuni. Da noi, il centro è circondato da una vasta tettoia sotto cui i membri si riuniscono nella stagione calda.

Attività

Le attività per il sostentamento della nostra comunità sono la coltivazione di piante, l'allevamento di animali, la pesca.

Le piante che coltiviamo producono parti commestibili (generalmente i frutti o le radici), oppure sono utili per altri motivi, quali la preparazione delle reti per la pesca o nei vestiti per proteggersi dalla polvere o dal freddo.

Alleviamo animali dei quali possiamo bere o mangiare prodotti come latte e uova; alcuni animali vengono uccisi, e mangiamo la carne del loro corpo, mentre le pelli vengono usate in vario modo.

Infine, la nostra comunità è vicina al mare, dal quale si possono pescare animali commestibili (pesci, crostacei).

Direzioni

Per orientarci e dare indicazioni usiamo quattro direzioni principali, che nascono dal percorso della luce e delle ombre nel corso della giornata.

Est

La parte di cielo da cui sorge il sole è detta est, che vuol dire dove nasce il giorno.

Ovest

Dove il sole tramonta è l'ovest, che vuol dire dove muore il giorno. L'ovest è nella direzione opposta all'est.

Sud

Quando il sole raggiunge il suo punto più alto, non si trova sopra le nostre teste, ma nella direzione che noi chiamiamo sud, ovvero metà del giorno.

Nord

La direzione opposta al sud è il nord, che significa la casa delle ombre. La chiamiamo così perché è verso dove le ombre si allungano a metà della giornata, quando il sole è più forte ed il loro desiderio di sfuggirgli più diretto.

Età

Dividiamo la vita delle persone in tre età, infanzia, maturità, vecchiaia.

Infanzia

L'infanzia è l'età dei bambini, dalla nascita al raggiungimento della maturità, che generalmente avviene tra le venti e le trenta stagioni.

Maturità

La maturità o età adulta si raggiunge con la maturazione del corpo e la possibilità di avere figli, nelle donne riconoscibile dal menarca, negli uomini dalla prima eiaculazione. È in questa età che gli individui possono contribuire maggiormente alle attività della comunità.

Vecchiaia

La vecchiaia si raggiunge quando il corpo supera il periodo fertile e le attività fisicamente più intense diventano proibitive. Generalmente questo avviene tra le ottanta e le cento stagioni.

Palizzata

Le abitazioni e i campi della nostra comunità sorgono su appezzamenti di terreno circondati da una palizzata il cui scopo principale è di difenderle dalla polvere.

La palizzata ha una struttura a sezioni, sfalsate alternativamente, sicché l'interno e l'esterno sono separati da una fascia di terreno che non può essere considerato né l'uno né l'altro; la palizzata stessa può quindi essere pensata come doppia, con una componente interna (che dà verso l'interno) ed una esterna (che dà verso l'esterno).

Le sezioni di ciascuna componente non sono contigue, ma separate da uno spazio di poco più piccolo della lunghezza di una sezione e che permette l'attraversamento della palizzata stessa; le sezioni sono disposte in modo tale che di fronte ad una sezione della palizzata interna vi sia un passaggio nella palizzata esterna, e viceversa.

Per aiutare il vento a sgravarsi dalla polvere, le sezioni sono disposte inclinate verso l'esterno e verso l'interno, rispettivamente.

Le sezioni della palizzata sono costruite con canne, che ne costruiscono la parte principale, e ginestre, che servono a legarle.

Polvere

L'aria è spesso carica di polvere, che il vento solleva da terra. La polvere non è nostra amica, rende l'aria difficile da respirare, e la vita difficile a piante ed animali piante. Per proteggere le nostre abitazioni ed i nostri campi li circondiamo di una palizzata, e se dobbiamo viaggiare copriamo il corpo e la faccia.

Da terre diverse si solleva polvere di colore diverso, e l'aria e il cielo si colorano secondo l'origine della polvere. La nostra comunità vive nella terra delle due sabbie, e la polvere che il vento porta con sé è grigia e gialla, e tinge spesso il cielo di questi colori. Se il vento soffia da sud per molti giorni, allora il cielo si tinge di rosso, e noi sappiamo che è arrivata polvere di terre lontane.

Sabbie

La nostra comunità vive nella terra delle due sabbie: la sabbia bianca, che viene dal mare, e la sabbia nera, che viene dalla montagna.

La sabbia bianca è povera, salvo per le canne che vi crescono sull'acqua. La sabbia nera è invece ricca; su di essa cresce anche la ginestra, e la si può mescolare con la terra perché sia più fertile.

Tempo

La misura del tempo è legata ad eventi naturali periodici. Purtroppo, la natura non ci è amica e le misure del tempo non possono essere precise: ad esempio, non vi è una corrispondenza tra i mesi[(#mesi) e le stagioni, e né mesi né stagioni contano sempre lo stesso numero di giorni.

Giorni

Il giorno va dal sorgere del sole al tramonto, la notte dal tramonto al sorgere del sole.

Equinozi e solstizi

Abbiamo quattro giorni importanti: il solstizio del freddo, il solstizio del caldo, e due equinozi. Agli equinozi, i giorni sono lunghi quanto le notti. Il giorno più breve è detto solstizio del freddo, quello più lungo solstizio del caldo.

Stagioni

Ai solstizi corrispondo due stagioni, la stagione calda e la stagione fredda, che cominciano con un equinozio e finisco la notte prima dell'altro equinozio.

Quarti

Ogni stagione è divisa in quattro quarti, della durata di quarantasei giorni circa. I due quarti bassi sono quelli prima del solstizio, i due quarti alti quelli dopo il solstizio. I quarti sono importanti per la coltivazione delle piante.

Mesi

Le fasi della luna servono a determinare i mesi, ovvero i periodi di fertilità delle donne, e per contare i tempi delle nascite (dieci mesi). Ogni mese va da una luna nuova alla successiva, e dura circa ventotto giorni.

Viaggiare

Poche persone viaggiano, spostandosi da una comunità all'altra. L'arrivo di uno straniero è quindi un evento raro, e per questo importante. Ciascuna comunità ha le proprie regole, ma l'ospitalità è quasi sempre tra essa.

Arrivo

Un viaggiatore che arriva presso una comunità, anche se vi è già passato in precedenza, si ferma sul limitare della palizzata che ne protegge le abitazioni. Qui si libera del bagaglio, un gesto che indica il desiderio di ospitalità, l'attesa per il riconoscimento della propria presenza, e la mancanza di ostilità nei confronti dei membri della comunità stessa.

Se non viene offerta ospitalità, il viaggiatore potrà comunque riposarsi rimanendo sul limitare, e può generalmente passare lì anche la notte, ma è opportuno che riparta al sorgere del sole.

Ospitalità

L'ospitalità viene offerta con un gesto simbolico, porgendo al viaggiatore una caraffa d'acqua per dissetarsi.

All'ospite viene offerto da mangiare, un posto dove dormire, la possibilità di lavarsi per liberarsi della polvere del viaggio. Se l'ospite rimane più di un giorno, è usuale che dia una mano alla comunità.