Nel gioco della Morra cinese, una delle cose più difficili da digerire è che la carta batta il sasso; dove il taglio della carta da parte della forbice e la spuntatura della forbice da parte del sasso possono derivare molto facilmente dalla nostra esperienza quotidiana, infatti, non si capisce come un semplice foglio di carta possa “fermare” il sasso.

E per inciso, l'introduzione di varianti come quella di Spock e della lucertola non risolve questo fondamentale problema: anzi, semmai, aggiunge alla preesistente perplessità sulla carta ulteriori dubbi (come ad esempio la sua nuova vittoria contro Spock).

Vorrei quindi proporre una riscrittura delle opzioni del gioco dando come scelta il topo, il gatto e l'elefante: l'elefante schiaccia il gatto, il gatto mangia il topo, il topo spaventa l'elefante (pare che non sia solo un mito (video)).

Rimane il problema della rappresentazione delle scelte. Propongo per il gatto la ‘rampata’ (mano aperte, dita curve ad artiglio), per l'elefante il pugno chiuso (braccio come proboscide); per il topo si potrebbe usare qualche variante della forbice (che avrebbe l'interessante effetto di invertire completamente le vittorie/sconfitte dei simboli tradizionali), o forse più sensatamente il simbolo a ‘becco’ proposto per la lucertola nella già citata variante della morra cinese.