Svegliarsi intorno alle 4:30, 5 del mattino per un fischio continuo che proviene dalla ‘sala server’ (detta anche ‘lo studio’) non è gradevole. E non lo è non solo perché svegliarsi intorno alle 4:30, 5 del mattino non è gradevole già di per sé, ma anche, e nel mio caso soprattutto, perché vuol dire che c'è qualcosa che non va.

La mia prima idea era che a fischiare dovesse essere il gruppo di continuità, ma in realtà la lamentela era emessa dal server stesso, totalmente inchiodato, senza nessun tipo di risposta né via rete né a monitor. Un riavvio dopo, sembra tutto sistemato.

Tutto fa sospettare un surriscaldamento (peraltro, è da ieri sera che saltuariamente sento un sospetto di puzza di plastica bruciata che però non riesco a localizzare, e che sento un po' ovunque in casa, anche in cucina, per dire). Ma le condizioni climatiche certo non aiuta: siamo ai minimi (finora) per quest'inverno, ed il nostro condominio è pure rimasto senza kerosene.

È anche vero però che la ventolina della CPU non ha più quella corsa liscia e silenziosa di qualche anno fa, quindi è possibile che si fosse inchiodata per l'occasione. Dovrò mettere su un sistema di monitoraggio, mi sa.

Colgo l'occasione per aggiornare il sistema (downtime per downtime, almeno rendiamolo produttivo) e il driver nouveau non mi funziona con la scheda video. Comincio ad avere qualche sospetto: mi è già successo, dopo tutto, che lo slot PCI della scheda video andasse a bunga-bunga e causasse casuali lock-up di sistema. Spero non si stia ripresentando la scena. Ma il fatto che dopo una ventina di minuti di uptime il sistema sia morto di nuovo mi fa ancora sospettare in quella direzione.

Vedremo.