Qualche giorno fa ho fatto una scoperto che mi ha quasi commosso ed almeno un po' esaltato: il Bundestag, il parlamento federale tedesco, ha un account su github.

Cosa mai dovrebbe farsene un'organizzazione pubblica statale di un account su un servizio online il cui scopo è facilitare la gestione dello sviluppo collaborativo di progetti (per la stragrande maggioranza di casi software) open source?

Prima ancora di andare a vedere in dettaglio cosa fossero i due progetti mi sono detto: guarda un po', non sarebbe bellissimo la usassero per gestire il loro corpus iuris, come era stata mia idea qualche tempo fa?

E bingo, è esattamente quello il motivo: l'account ha infatti attivi due repository, uno dei quali raccoglie gli strumenti per facilitare la gestione dell'altro, un repository che raccoglie le leggi della federazione tedesca.

In realtà, le leggi tedesche sono già online, su un sito appropriatamente chiamato Leggi in Internet. Qual è allora lo scopo del progetto su github? Lo spiega il README del progetto (per comodità personale, qui tradotto dalla sezione in inglese):

All German citizens can easily find an up-to-date version of their laws online. However, the legislation process, the historic evolution and the updates to laws are not easily and freely trackable. The reason is that laws are only published in their most recent version and changes to laws are not available in a machine-readable format. This should change: the current state of laws will be stored in this repository under Git version control. This allows the power of Git to be applied to the legislation process. Integrating the whole history of German law changes in Git is the ambitious goal.

I cittadini tedeschi possono facilmente trovare online una versione aggiornata delle loro leggi. Tuttavia, il processo legislativo, l'evoluzione storica e gli aggiornamenti delle leggi non sono facilmente e liberamente ripercorribili. Il motivo è che le leggi sono solo pubblicate nella loro versione più recente, e i cambiamenti alle leggi non sono disponibili in versione elaborabile dalle macchine. Questo deve cambiare: lo stato attuale delle leggi sarà memorizzato in questo repository sotto controllo di revisione con Git. Ciò permette di applicare il potere di Git al processo legislativo. L'integazione dell'intera storia dei cambiamenti delle leggi tedesche in Git è l'ambizioso obiettivo [di questo progetto]

Inutile dire che, leggendo quelle parole, mi sono sentito molto orgoglioso, anzi orgoglione, dacché è alquanto difficile che a qualcuno nel Bundestag l'idea si venuta leggendo le mie riflessioni sull'argomento: l'idea, dopo tutto, non è nuovissima (si pensi ad esempio al progetto Estrella, di ben più ampio respiro, che lavora su interoperabilità ed accessibilità dei sistemi legislativi da una decina d'anni).

Vi è però qualcosa di magico nella scelta specifica di Git e Markdown fatte dal progetto messo su dal Bundestag: vi è una sensibilità nella scelta degli strumenti che è evidentemente sorella della mia.

Il progetto Estrella ed i suoi svariati frutti (sui quali non mi dilungherò) sentono pesantemente il peso dell'informatizzazione dei primi anni di questo millennio, quando XML era la parola magica (anche se spesso più come buzzword che come scelta legata a profonde riflessioni) della gestione automatica delle informazioni: pur rimanendo validi come risultati, scarificano in qualche modo l'umanità dei prodotti alla loro elaborabilità informatica.

Il progetto del Bundestag, per contro, parte da una riflessione in qualche modo opposta: combina strumenti e formati semplici, umani dalla cui fusione nasce un prodotto che ha quel tanto di elaborabilità da poter rendere umanamente fruibili le informazioni combinate più interessanti (nello specifico, oltre al contenuto attuale delle leggi, anche il come e il quando dei loro cambiamenti).

Non mi interessa, in questo contesto ed in questo momento, accendere un dibattito sulla superiorità di un meccanismo rispetto all'altro, che peraltro richiederebbe un dettagliato confronto in base alle possibili applicazioni.

Dopo tutto, l'unica cosa che mi preme veramente evidenziare in questo momento è quanto abbia apprezzato la sorprendente scoperta di questo progetto. Ed allo stesso modo, quanto fosse poco sorprendente che un progetto del genere venisse sfornato dalla Germania. Chi mai si aspetterebbe qualcosa del genere prodotta in Italia, per dire?