Appunti per un dibattito sull'economia
Devo studiarmi Keynes (da quel poco che so, ho il sospetto che sarebbe quello che mi piacerebbe di più).
L'economia di massa
Produrre 10 X non costa 10 volte produrre X. Questo è particolarmente vero quando si parla di roba indefinitivamente replicabile a costo praticamente nullo, rimane vero per tutto ciò che è meccanizzabile/automatizzabile, ed è vero anche nel caso della produzione manuale, come sa chi, lavorando manualmente, ha acquisito quella manualità che gli permette di fare la stessa cosa in molto meno tempo.
Digitale purpurea
{ La replicablità infinita e l'abbattimento dei costi di produzione. Come influenzano (e come dovrebbero influenzare) il prezzo di mercato. }
I miti dell'economia moderna
Il mito della produttività
{ Inutile se il mercato è saturo o troppo sbilanciato verso il produttore. Produrre a più a meno non migliora i profitti se non si vende, e non si vende se nessuno compra, perché ha gà quello che vorrebbe, o perché non ha soldi; principio Keynesiano sull'operaio che deve poter comprare ciò che produce. }
Il mito del libero mercato
{ Un mercato con un monopolio non è libero; un mercato con un cartel non è libero; è possibile —anzi facile— che un mercato senza alcun regolamento esterno degeneri in un monopolio o in un cartel. Spiegazione: ogni sistema dinamico tende verso situazioni di equilibrio; un equilibrio tra concorrenti è instabile, e piccole fluttuazioni allontanano rapidamente il sistema da quelle configurazioni, conducendolo verso equilibri più stabili (che sono proprio cartel e monopoli); le scelte popolari tendono a diventare più popolari (“i soldi chiamano i soldi, i pidocchi chiamano i pidocchi”, “a chi ha sarà dato, a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”), distribuzioni di Pareto, vedi anche Costruire le alternative. }
Il mito della libera scelta
“Se c'è chi lo comprerebbe, c'è chi lo produrrà”
{ Falso perché si produce e si vende solo ciò che sta al di sopra di una soglia di convenienza. In più, si creano mercati spurî per vendere ciò che si produce, procedendo quindi al contrario. Implicazioni etiche. }
I problemi dell'economia reale
La limitazione artificiale della produzione
{ Quote latte, arance distrutte/frutta lasciata a marcire sugli alberi perché il loro prezzo di vendita sarebbe praticamente nullo rispetto a quello di produzione. }